Ju Jitsu Israeliano –  Krav Maga –  Legnano

Ju Jitsu Israeliano – Krav Maga – Legnano

Menu
  • Homepage
  • Istruttori
  • Krav Maga
  • Kick Boxing
  • Contatti
  • Cookie policy
  • INFORMATIVA COVID-19

INFORMATIVA COVID-19

PROTOCOLLO SVOLGIMENTO ATTIVITÀ SPORTIVE A.S.D. HAGANAH LEGNANO

​In osservanza delle linee guida emanate dal governo centrale, dalla Regione Lombardia, dalle indicazioni del CONI e del Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) al quale l’associazione è affiliata, A.S.D. HAGANAH LEGNANO ha redatto il presente protocollo, per permettere lo svolgimento delle attività sportive presso il proprio centro e nei luoghi in concessione, rispettando tutte le sicurezze per i partecipanti, gli accompagnatori e i tecnici/istruttori. 

Tale protocollo sarà seguito scrupolosamente dai tecnici e dagli istruttori di Haganah Legnano fintanto che non verranno emanate nuove indicazioni in merito. È valido per qualsiasi attività sportiva svolta negli spazi della palestra Bonvesin de la Riva e, se necessario, adeguato per attività specifiche o per quelle svolte in altri luoghi.

ACCESSO ALLA PALESTRA

Tutti gli utenti che accederanno presso la palestra piccola Bonvesin de la Riva dovranno dapprima segnalare la propria presenza fuori dal portone di ingresso e attendere di essere accolti da un operatore, il quale regolamenterà gli accesi per evitare condizioni di assembramento all’interno, inoltre inviterà l’utente a rispettare le seguenti regole: 

  • disinfettarsi le mani con il gel igienizzante messo a disposizione attraverso dispenser;
  • indossare la mascherina (e mantenerla indossata per l’intera permanenza all’interno del centro sportivo, fatta eccezione durante la pratica sportiva in cui la distanza garantita è di almeno 2 metri);

Verrà richiesto di compilare un’autocertificazione ogni giorno in cui si accede al centro sportivo (tale documento deve rimanere disponibile in archivio per almeno 14 giorni) clicca qui per scaricare.

Verrà effettuata all’ingresso la misurazione della temperatura corporea, e qualora risultasse > 37,5°C verrà impedito l’accesso alla palestra.

L’utente dovrà proseguire, seguendo il percorso indicato per raggiungere dapprima l’area per il deposito degli oggetti personali e poi l’area di svolgimento dell’attività.

Gli accessi saranno contingentati in base agli spazi disponibili e qualora l’inizio di un’attività fosse ravvicinata alla fine di quella precedente, saranno predisposti percorsi di entrata e uscita in tempi differenti, impedendo qualsiasi rischio di incrocio all’interno del centro sportivo.

LEZIONE DI PROVA

Per le effettuare una lezione di prova contattare telefonicamente o per via telematica gli istruttori dell’associazione per concordare un giorno. Qualora in quella giornata sia già prevista una presenza di soci tale da raggiungere la capienza massima della struttura, verrà impedito l’accesso.

AREA DI DEPOSITO OGGETTI PERSONALI

Non è possibile utilizzare le docce degli spogliatoi. Nulla potrà essere lasciato fuori dalle proprie borse. Arrivare, dunque, già vestiti adeguatamente all’attività che andrà a svolgersi o in modo tale da potersi cambiare velocemente e liberare lo spazio nell’area messa a disposizione.

AREA DI SVOLGIMENTO ATTIVITÀ SPORTIVA

In base all’attività sportiva prevista, lo spazio di svolgimento sarà ben delineato con spazi da un partecipante all’altro di almeno 2 metri. Saranno predisposti anche corridoi di passaggio per raggiungere ogni postazione.

PRATICHE DI IGIENE DA RISPETTARE ALL’INTERNO DEL CENTRO SPORTIVO

  • Non presentarsi in palestra con con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre (maggiore di 37,5° C)
  • lavarsi frequentemente le mani, anche attraverso gli appositi dispenser di gel disinfettanti;
  • mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro nel caso di tecniche che non prevedano il contatto
  • E’ obbligatorio l’uso della mascherina per tecniche che prevedono un contatto ravvicinato.
  • non toccarsi mai occhi, naso e bocca con le mani;
  • starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie; se non si ha a disposizione un fazzoletto, starnutire nella piega del gomito;
  • evitare di lasciare in luoghi condivisi con altri gli indumenti indossati per l’attività fisica, ma riporli in zaini e borse personali e, una volta rientrato a casa, lavarli separatamente dagli altri indumenti;
  • bere sempre da bicchieri monouso o bottiglie personalizzate;
  • gettare subito negli appositi contenitori i fazzoletti di carta o altri materiali usati;
  • disinfettare i propri effetti personali e non condividerli (borracce, fazzoletti, attrezzi, ecc…);
  • È vietato il consumo di cibo;
  • arrivare già vestiti adeguatamente all’attività che andrà a svolgersi o in modo tale da utilizzare spazi comuni per cambiarsi;

USCITA DALLA PALESTRA

L’uscita dalla palestra, così come l’entrata, sarà indicata dagli operatori. L’accesso all’area di deposito oggetti personali sarà contingentata. Verrà anche predisposta un’uscita alternativa, evitando il passaggio dall’area deposito oggetti personali per tutti coloro i quali non avessero nulla da recuperare, potendo raggiungere immediatamente l’uscita.

LA DISINFEZIONE DELLE AREE CHIUSE E DELL’ATTREZZATURA USATA

Tutte le attrezzature messe a disposizione dall’associazione saranno disinfettate al termine di ogni sessione di attività o comunque al termine dell’utilizzo di un singolo utente. 

Le uniche aree chiuse a disposizione di utenti e operatori saranno i servizi igienici, la cui disinfestazione e pulizia è carico degli operatori comunali.

​REGISTRO PRESENZE

Il nominativo di ogni partecipante alla lezione verrà scritto su un Registro Presenze dell’associazione. I dati verranno conservati per 14 giorni.

COSA FARE IN CASO DI PRESENZA DI SINTOMI COVID DOPO LA LEZIONE

Contattare immediatamente gli istruttori dell’associazione, tramite canali telematici o telefonicamente.

NORMATIVE DI RIFERIMENTO E REGOLAMENTI

Normativa FIJLKAM

Visualizza

Normative Green Pass

Visualizza